
Riprese video con drone per valorizzare il patrimonio culturale, artistico e naturale


Il territorio toscano custodisce una straordinaria ricchezza di borghi, paesaggi, musei e memorie vive. Raccontarlo richiede strumenti capaci di mostrare tutto il suo fascino. Con Click and Fly utilizzo il drone non solo come mezzo tecnico, ma come occhio narrativo per valorizzare il patrimonio artistico, culturale e ambientale del nostro Paese.
Dalle montagne del Casentino alle colline della Valdichiana, dalle pievi romaniche ai centri medievali, ogni luogo ha una storia da mostrare. E il volo permette di vederla in modo nuovo, completo, emozionale.
🎥 Un esempio: gli Ecomusei del Casentino
Per il sistema degli Ecomusei del Casentino, ho realizzato una serie di riprese video che raccontano la cultura viva e diffusa di questa valle. Si tratta di un insieme di luoghi identitari, artigianali, ambientali e storici, radicati nel paesaggio e nella memoria delle comunità locali.
Attraverso le riprese con drone e camera a terra, abbiamo documentato con sguardo narrativo:
- Il Museo della Lana di Stia, custode del celebre panno casentino e della tradizione tessile della valle.
- La Bottega del Bigonaio di Moggiona, con la storia e gli strumenti degli antichi artigiani del legno.
- Il Percorso del Lupo, un’installazione immersiva che racconta la vita e il ritorno del lupo nel Parco delle Foreste Casentinesi.
- Il Museo dei Mestieri e quello dello Sci di Stia, che testimoniano abilità manuali e tradizioni locali legate alla neve e alla montagna.
- La collezione Ornitologica “Carlo Beni”, articolata su due sale, comprende 520 esemplari di 176 specie di uccelli, tutte italiane e rappresentative dell'avifauna presente nel territorio casentinese all'epoca della sua costituzione ad opera di Carlo Beni (ultimi decenni dell'Ottocento).
- Il Museo della Pietra Lavorata, che celebra la lavorazione artigianale della pietra come arte e mestiere.
- Il Museo della Transumanza, che racconta il legame tra uomo, greggi e spostamenti stagionali nei secoli.
- Il Museo della Castagna, con un percorso didattico ed esperienziale sul frutto simbolo del Casentino.
- Il Molino di Morino, un raro esempio di mulino ad acqua ancora funzionante, simbolo di ruralità viva.
- Il Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena e l’area archeologica di Pieve a Socana, che raccontano le origini etrusche e romane della valle.
Ogni luogo è stato raccontato con attenzione alla luce, alla narrazione, all’ambiente circostante. Le immagini mostrano non solo gli spazi, ma il senso profondo che questi luoghi portano con sé: storia, sapere, comunità.
🌄 Le Quattro Vallate di Arezzo
Per il progetto Discover Arezzo ho realizzato una serie di video con drone dedicati a Casentino, Valdarno, Valdichiana e Valtiberina. Un viaggio visivo tra castelli, pievi, borghi murati, scorci naturalistici e atmosfere uniche.
Con il drone abbiamo raccontato il patrimonio storico e paesaggistico della provincia da un punto di vista inedito. Volare sopra le vallate ha significato mostrare connessioni tra geografia, insediamenti e cultura: una mappa emozionale fatta d'immagini.
📡 L’uso consapevole del drone nella narrazione culturale
Utilizzo il drone come strumento di racconto, non solo per riprese spettacolari. Ogni movimento di camera, ogni scelta di luce e angolazione serve a valorizzare ciò che rende un luogo unico.
Il drone permette di avvicinare i tetti delle pievi, seguire il corso di un fiume, sorvolare una rocca medievale. È un modo per portare il pubblico dentro al paesaggio, dentro alla storia.
🎧 Anche l’audio vuole la sua parte
Nei video dedicati alla storia e alla cultura del territorio, l’audio ambientale gioca un ruolo fondamentale: registrazioni naturali, suoni locali, musiche evocative e, nei casi più scenici, anche rumori storici come colpi di cannone, sciabole e fucili d’epoca, come nel caso della Battaglia di Scannagallo. Oppure la giusta voce o musica che accompagna la visione.
📣 Vuoi raccontare il tuo territorio con un video coinvolgente?
Con Click and Fly realizzo video professionali con drone e camere a terra per enti pubblici, musei, progetti culturali, pro loco e realtà che desiderano promuovere il proprio patrimonio con stile e competenza.
📩 Contattami per valorizzare il tuo progetto culturale con le immagini
Articolo di Alberto Santini – Videomaker, pilota drone certificato ENAC, fondatore di Click and Fly.
Ai nostri clienti piace:
