Le Balze della Gioconda di Leonardo
Produzione per il sito "il ponte della gioconda" http://www.ilpontedellagioconda.it
Le Balze sono uno degli aspetti paesaggistici più belli e affascinanti del Valdarno.
Queste strane formazioni naturali si possono vedere nei comuni di Terranova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Castelfranco di Sopra, Pian di Scò, Laterina, in provincia di Arezzo e Reggello, in provincia di Firenze. A partire dal 1998 un area delle Balze di circa 3.000 ettari, nei comuni di Castelfranco di Sopra, Loro Ciuffenna, Pian di Scò e Terranuova Bracciolini, è stata dichiarata Area Naturale Protetta di Interesse Locale.
Le Balze si sono formate, così come è accaduto nel Bryce Canyon in Utah, dai sedimenti depositati da un lago nel pliocene e nel pleistocene, lungo circa 20 km, che occupava l’attuale Valdarno. Nel corso dei millenni, quando il lago si è ritirato, i suoi sedimenti sono stati sottoposti ad una continua azione di erosione da parte degli agenti atmosferici che gli hanno modellati fino ad assumere le affascinanti forme conosciute col nome di “Balze”.
Le Balze, con i loro pinnacoli e guglie rocciose rappresentano un paesaggio caratteristico, ma poco conosciuto, del Valdarno, che merita di essere visto, anche Leonardo Da Vinci ne rimase affascinato e lo raffigurò in alcuni suoi dipinti, come per esempio nel paesaggio di sfondo alla Gioconda.